L’allattamento al seno è una delle prime (e più personali) decisioni che una madre prende per il suo bambino. Può aiutare il corpo del tuo bambino a combattere le infezioni e ridurre i rischi per la salute come l’asma, le infezioni alle orecchie, la SIDS e l’obesità nei bambini. Le mamme che allattano possono ridurre
leggi tutto
“IMPEGNATI A SMETTERE DI FUMARE”. Questo è il motto della Giornata Mondiale Senza Tabacco del 31 maggio, che anche quest’anno dice no al consumo di tabacco. Promossa dalla organizzazione mondiale della sanità, la campagna mira a sostenere 100 milioni di persone in tutto il mondo nel tentativo di rinunciare al tabacco attraverso varie iniziative e soluzioni, anche
leggi tutto
Nel corso degli anni è aumentato in maniera esponenziale il numero degli impianti dentali inseriti e di pari passo si sono affinate le tecniche per il loro inserimento. Ma sono ancora tante le domande sull’argomento: Indice Impianti dentali: come sono fatti? Esistono controindicazioni all’inserimento degli impianti dentali? Prima di inserire un impianto dentale, quali sono le valutazioni preoperatorie? Prima
leggi tutto
La sensibilità dentinale o ipersensibilità dentinale, conosciuta più frequentemente come sensibilità dentale, è causata dall’esposizione della dentina all’ambiente esterno. La dentina è la struttura del dente presente tra la polpa (parte interna) e lo smalto o il cemento (gli strati del dente più esterni a livello della corona o della radice). Essa trasmette alla polpa gli stimoli fisici e chimici, ad esempio l’assunzione di bevande
leggi tutto
La parodontite rappresenta un’infezione cronica dei tessuti di sostegno del dente. La malattia parodontale è un’eziologia multifattoriale. Infatti, oltre alla placca, essa riconosce dei fattori di rischio come ad esempio tartaro, diabete, stress, alterazioni del sistema immunitario e eventuali carenze nutrizionali. Tra tutti i fattori di rischio, però, quello più riconosciuto e frequente è il fumo. È importante conoscere gli effetti del fumo
leggi tutto
La parodontite è uno dei disturbi più comuni che affligge il cavo orale. Può colpire soggetti di tutte le età, in alcuni casi anche i bambini. È una patologia molto frequente negli adulti: ne soffre il 50% sopra i 35 anni e il 15% è colpito da una forma grave di malattie. Oltre i 65 anni ne soffre
leggi tutto